
Il letto diventa magico, scompare nella parete.
Oggi, l’esigenza di arredare in maniera funzionale ambienti sempre più piccoli o avere a disposizione un letto in più, senza rinunciare allo spazio, accomuna la maggior parte delle persone.
Questa nuova problematica non ha fatto altro che stimolare l’ingegno di architetti, ingegneri e aziende produttrici che hanno dato vita a diversi sistemi di ribalta: con pochi semplici gesti, la zona giorno si trasforma in un’accogliente stanza da letto e viceversa, permettendo di destinare lo spazio occupato nelle ore notturne ad altre attività, come ad esempio, area gioco nel caso di bambini, zona studio per ragazzi o addirittura un comodo living nel caso di spazi davvero ristretti.
Questo nuovo sistema componibile rivede il concetto di trasformabilità considerando nuovi modi di utilizzare lo spazio; letti a scomparsa che di giorno appaiono come semplici divani integrati in una parete attrezzata, dotata a sua volta di sistemi “apri e chiudi” che non richiedono di spostare arredi e oggetti: basta un gesto per passare dalla modalità giorno alla funzione notte.
Di grande importanza è la presenza di interi programmi di arredi a ribalta, che comprendono infiniti sistemi di armadio, cabine armadio e librerie, che permettono di personalizzare ogni ambiente senza rinunciare al design.
Un progetto multitasking che si trasforma e si modifica per assolvere svariate funzioni e per dare agli spazi varie funzioni.
Un mondo di soluzioni per vivere non solo la casa ma anche gli spazi del lavoro e dell’ospitalità al massimo del loro potenziale